
Ciao a tutte.
Parlando di make up è d'obbligo fermarsi e volgere una riflessione verso i test compiuti sugli animali.
Ci sono leggi che, nel 2009, consentono che le case cosmetiche e farmaceutiche possano ancora effettuare vivisezioni e test di ogni tipo sugli animali. Inutile ammettere che è ignobile riservare un trattamento del genere ai nostri amici a quattro zampe, nonostante "non ci tocchi da vicino".
Cosa possiamo fare per fermarli?
Non è possibile imbracciare un fucile e andare a protestare sotto le sedi di ogni maison, perché purtroppo sono tante e dislocate in tutto il mondo.
...beh, una cosa da fare ci sarebbe... e forse sortirebbe un risultato migliore!
Vi riporto qui di seguito una lista che ho trovato navigando nel web, quindi accessibile a tutti e non coperta da segreto, così che possiamo tutte decidere se utilizzare questi prodotti provenienti da vivisezione o se scegliere quelli "cruelty free".
1- MARCHI CHE NON TESTANO SU ANIMALI (dati forniti da aziende esterne che effettuano i controlli periodicamente):
ARGITAL http://www.argital.it/
CIBE (Mondo Naturale, Fiori&Futta-Antico Marsiglia, Antica Provenza Ligure) http://www.cibelaboratori.it,/ http://www.fioriefrutta.it/
Clarins http://www.clarins.com/
E COOP http://www.e-coop.it/
D'AYMONS NATURALERBE http://www.daymonsnaturalerbe.it/
DERBE (Regenè, Speziali Fiorentini, Seres) http://www.derbe.it/
DR TAFFI http://www.drtaffi.com/
Evan Bartholomew http://www.evanshop.com/ – evanluisa@yahoo.it
FITOCOSE http://www.fitocose.it/
FLORA-PRIMAVERA http://www.florapisa.it/
HAWAY (Hawai, Oris, Anthyllis) http://www.hawai-group.com/
HELAN http://www.helan.it/
INDICA (vegano) http://www.indica.it/
I SERAFINI http://www.iserafini.it/
L'ERBOLARIO http://www.erbolario.com/
LINEA PROGETTO GAIA http://www.progettogaia.it/
LUSH http://www.lush.it/
MONTAGNE JEUNESSE OFFICINA NATURAE http://www.officinanaturae.com/
PEDRINI (Lepo Line) http://www.lepo.it/
REBIS rebiser@tin.it
REMEDIA http://www.remediaerbe.it/
SAN.ECO.VIT (Bjobj) http://www.sanecovit.it/ vegano
SAPONIFICIO GIANASSO (Floralia, I Provenzali) http://www.saponigianasso.it/
TEA NATURA teanatura@libero.it
W.S. BADGER (distribuito da Blue Moon Trade) http://www.bluemoontrade.com/
Molti di questi marchi sono reperibili in farmacia o erboristeria.
Tra i brand internazionali, vi segnalo:
Barry M Cosmetics
Afterglow Cosmetics, http://www.afterglowcosmetics.com/
benefit
The Body Bakery, http://www.thebodybakery.com/
Clarins of Paris http://www.clarins.com/
e.l.f. cosmetics
Estée Lauder, http://www.esteelauder.com/
Gosh Cosmetics, http://www.goshcosmetics.com/
L'Occitane, http://www.loccitane.com/
LUSH Cosmetics, http://www.lush.com/
M.A.C. Cosmetics, http://www.maccosmetics.com/
N.Y.X. Cosmetics
OPI Products, http://www.opi.com/
Pure luxe
Revlon, http://www.revlon.com/
Too faced
Urban Decay, http://www.urbandecay.com/
Victoria's Secret, http://www.victoriassecret.com/
Yes to Carrots, http://www.yestocarrots.com/
Nivea è incerto
2- Questi invece sono i prodotti da tenere bene in considerazione in quanto POTREBBERO effettuare test:
BOTTEGA VERDE – servizioclienti@bottegaverde.it
Affermano: "Il problema di testare o no le materie prime su animali non è di nostra competenza diretta".
L'AMANDE/GAVARRY – info@gavarry.it
Affermano che la maggior parte degli ingredienti che usano è in commercio da molto tempo e quindi non incrementano i test su animali, ma non rilasciano alcuna dichiarazione certa sulla totalità dei loro ingredienti, quindi non rispettano la policy.
LINEA ESSELUNGA (supermercati Esselunga)
Non sono garantiti gli ingredienti, non esiste una politica della "cut-off date".
UNILEVER (fanno loro test su animali) – Lee.Hunter@unilever.com
L'azienda afferma che: "I test su animali vengono eseguiti solo quando non sono disponibili alternative".
La lista dei cattivi, invece, è troppo lunga e comprende:
Avon Cosmetics
Chanel
Christian Dior
Clinique
Lancome
Garnier
Givenchy
Helena Rubenstein
Yves Rocher
Yves Saint Laurent
L'Oréal (Biotherm, Cacharel, Garnier, Giorgio Armani, Helena Rubinstein, Lancôme, Matrix Essentials, Maybelline, Ralph Lauren Fragrances, Redken, Soft Sheen, Vichy) http://www.loreal.com/
Max Factor (Procter & Gamble) http://www.maxfactor.com/
Mead Pantene (Procter & Gamble), http://www.pantene.com/
Per quanto riguarda The Body Shop è ancora tecnicamente cruelty-free, poiché rispetta lo Standard internazionale "non testato su animali". Tuttavia il marchio è stato acquistato da L'Oréal, che invece effettua vivisezione per tutto il resto della vasta gamma dei prodotti offerti.
In considerazione di quanto sopra, penso che farò ben attenzione ai prossimi acquisti!!!
Spero vi sia stato utile.
ciaooo
Ottimo post. Basta test sui cuccioli.. :(
RispondiEliminayves rocher tra i cattivi??? ma quando mai!! ha la certificazione one voice!!
RispondiEliminaYVES ROCHER non testa sugli animali!
RispondiEliminaSe volete un riferimento, aprite il link.
http://www.yves-rocher.com/it/impegni/buono_per_la_mia_pelle/nessuna_sperimentazione_sugli_animali.html
Io sapevo che Yves Saint Laurent è cruelty-free... vi consiglio di rivedere la lista. Inoltre Naturalerbe tecnicamente afferma di non fare i test, ma solo per quanto riguarda il prodotto finito (che novità, ormai è per legge così...) mentre gli ingredienti non sono assicurati.
RispondiEliminaAri La Yves Saint Laurent testa eccome sugli animale perchè fa parte del gruppo l'Oreal....da evitare! u_u
EliminaCiao ragazze!
RispondiEliminaMi fa piacere leggere i vostri commenti.
Questo post è del 2009 e, proprio perché di due anni fa, credo sia corretto mantenerlo con i dati di allora.
Sto cercando di raccogliere materiale per poter stilare un nuovo pezzo ma è sempre più difficile ottenere dati CORRETTI dalle case produttrici.
Spero ti poter presto tornare con qualche novità positiva, come ad esempio un brand che ha smesso di testare!!!
Continuate a seguirmi! :D
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBENEFIT purtroppo TESTA SUGLI ANIMALI!!!
RispondiEliminaSara, mi interessa molto se mac fa i test sugli animali. Mi dici da quali fonti hai preso l'info su mac? Sul loro sito non dicono niente e invece le fonti inglesi dicono che proprio mac fa i test.... guarda qui...
RispondiEliminahttp://vidacompassion.org/main/list/company.html
http://www.peta.org/living/beauty-and-personal-care/companies/search.aspx?Testing=1&Range=5
che tristezza, la mac testa sui animale. :'(
RispondiEliminama la Avon lo sapevo già, anche questa Yves Rocher qualcosa non mi è mai piaciuta perché mi sembra uguale ad Avon. :( sono triste per mac, volevo comprare un rossetto così tanto che me lo sognavo. :/ va be che devo fare. ma la RIMMEL?? non l'ho vista nominare danessuna parte.
Estee lauder (gruppo L'oreal)???? Cruelty free? Ma che cosa scrivi ????mah
RispondiEliminaAnastasia beverly hills
Weleda
Euphydra
Erbolario
Natibio
E molte delle linee di erboristeria...
Consultare http://www.peta.org/action/action-alerts/avon-mary-kay-estee-lauder-and-revlon-are-paying-for-tests-on-animals/
La Yves Rocher non testa sugli animali da anni ormai. Fanno esperimenti in vitro, per osservare il naturale processo biologico ed tramite volontari umani. Lo so, perché sono andata a leggere un sacco di argomenti interessanti sulla Yves Rocher che è una marca che tratta ingredienti vegetali. Oltretutto, per quanto riguarda le creme anti-rughe, la Yves Rocher è una delle migliori sul mercato. E non testa sugli animali. Buon Natale a tutti! ��
RispondiElimina